La gastronomia di Salisburgo raccoglie le influenze della cucina della Bavaria e della tradizione austriaca. Ecco che i sapori dolci della Bohemia, quelli piccanti della vicina Ungheria o quelli aromatici del mediterraneo, si fondono per creare una inconsueta intensità culinaria, vanto e orgoglio della cittadina austriaca.
Ottime e famose le zuppe come la Rindssuppe, una zuppa a base di carote, prezzemolo (intero), cipolle, midollo e sedano oppure la Eachtlingsuppe, una zuppa di patate con latte e uova o ancora la Klachelsuppe la famosa zuppa di maiale. In inverno sono un piatto gustoso che riscalda durante la pausa pranzo.
Tra i primi piatti ricordiamo la Kaspressknödel composta da polpette di pane con formaggio fritto, oppure lo Fleischkknödel polpettine di carne o ancora lo Bierfleisch stufato di manzo alla birra oltre alle salsicce bollite con mostarda.
Ricette
Rindsuppe
- 500 gr di carne di manzo con ossa
- 100 gr di ortaggi
(carote, porro, radice di sedano e di prezzemolo) - 1 cipolla media
- 1 litro di acqua
- 1 pizzico di noce moscata
- pepe e pimento
- erba cipollina
- sale
Preparazione:
Mettete la carne e gli ortaggi grossolanamente tritati, la cipolla e le spezie in una casseruola con l’acqua fredda e cuocete a fiamma bassa per circa un’ora e mezza.
A fine cottura filtrare il brodo e servirlo con erba cipollina finemente tritata.
La carne che è servita per il brodo può essere consumata accompagnandola con patate, verdura, salsa di rafano alle mele o salsa di erba cipollina.
Kaspressknodel
- 1/2 kg canederli
- 1/4 litro latte caldo
- 3 uova
- 1 cipolla
- 30 dag formaggio grattugiato
- Sale, cumino, pepe
- 1 mazzetto di prezzemolo
- Strutto di burro per friggere
Preparazione:
Al canederlo aggiungete in una scodella il latte caldo e le uova. Tagliate la cipolla a piccoli spicchi e indoratela nel burro. La cipolla non deve essere troppo scottata per la pasta di canederlo; condite il tutto quanto basta. Tritate quindi il prezzemolo, grattugiate il formaggio e impastate il tutto insieme alla pasta di canederlo. Lasciate riposare la pasta circa 10 minuti per poterla ammollare e cuocere bene.
Formate i canederli, premeteli leggermente e friggete nello strutto di burro su entrambi i lati fino a indorarli. Lasciate quindi sgocciolare un po’ i canederli pressati su carta da cucina.
Servite i Kaspressknödel come nelle trattorie tirolesi nel brodo di carne con ottima insalata verde o robusta insalata di crauti.